SALVATORE SICA (Bari 1966) Compositore e Direttore d’orchestra, ha compiuto i propri studi musicali presso il Conservatorio ‘Piccinni’ di Bari, conseguendo con il massimo dei voti i Diplomi in Composizione ed in Didattica della Musica; ha conseguito brillantemente anche i Diplomi in Direzione d’Orchestra ed in Pianoforte.
E’ autore di musica sinfonica, da camera, per coro, per il teatro, per il cinema e per documentari. Le sue musiche sono state eseguite sia in Italia che all’estero (tra cui Essen, Ruse, Vienna, New York); è autore di scritti di carattere didattico e di articoli di carattere musicale.
In qualità di compositore, ha ricevuto commissioni musicali da vari Enti, tra cui la Rai, Vicariato di Roma, Collegium Musicum, Filmwerkstatt Essen, La Società dei Concerti di Bari, Agimus.
Ha frequentato i corsi di perfezionamento in composizione, presso l’Accademia Chigiana di Siena, con Azio Corghi, con Luciano Berio e con Ennio Morricone per la musica per film (Morricone ha detto pubblicamente “…la sua musica è elegante e poetica … “ )
Più volte premiato in corsi e concorsi, gli sono state assegnate due Borse di studio di Composizione offerte dalla Comunità Economica Europea nel 1995 e nel 1998 che gli hanno permesso di approfondire le tecniche di scrittura per il cinema con Woiciech Kilar, Krzystof Zanussi, Michael Nyman, Norbert Schneider.
Una sua composizione scritta per un cortometraggio di Gianni Amelio, La fine del gioco, è stata selezionata da Ennio Morricone e Sergio Miceli ed eseguita nella 52a Settimana Musicale Senese, presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena.
La sua composizione Per le vittime di tutte le guerre è stata selezionata da Franco Piersanti, Sergio Miceli e Marco Frisina per l’esecuzione nel concerto finale dei Corsi Internazionali di Musica per film – European like you 97- Bari ed eseguita presso lo Sheraton Nicolaus di Bari dall’Orchestra Sinfonica della Provincia di Foggia.
Nel 2010 ha ricevuto il Premio Ombre Sonore del Mediterraneo – dedicato alla figura di Raffaele Gervasio – come miglior compositore del 2010 dell’area Mediterranea.
In qualità di direttore d’orchestra e di compositore ha effettuato registrazioni e tenuto concerti per varie emittenti televisive (RAIUNO, ZDF, TV 2000).
Ha all’attivo numerose incisioni discografiche: n. 9 Cd come compositore: Profili Ed. N&A, 1997; Dagli angeli alle stelle (Messa per soli coro ed orchestra) Ed. C&M Bari, 2000; Occupazione e valorizzazione Futura cinematografica, 2001; Agli ulivi e alla notte, Ed. C&M – Bari, 2002; Il brutto anatroccolo Ed. Laus- Roma (voce solista Elio Pandolfi), 2006; Concerto in Basilica Ed. Il Campanile, 2007; Italia, canzoni d’amore, Respect Record Ltd, 2012; Resta con noi Signore Ed. ElleDiCi Torino, 2015; Peace, Love Freedom Ed. Digressione Musica, 2015. Come direttore d’orchestra ha all’attivo una quindicina di produzioni discografiche.
Ha scritto le musiche per fiction televisive, per film e per il teatro: La fine del gioco (ipotesi di composizione per un frammento), Regia di Gianni Amelio, 1995; Tra due stagioni, Regia di Teresio Spalla, 2005; Callas e Onassis Regia di Giorgio Capitani,2005 (autore di due brani); Luce nel pomeriggio Regia di Teresio Spalla,2006; Chiara Regia di Drew Walkup, 2010; Amen Regia di Jérémy Lopes 2011; Love, Peace Freedom Regia di Giangiacomo Ladisa 2015.
Ha scritto musiche di scena e per il teatro: Passio Domini, 1997 (6 allievi Chigiani della classe di Ennio Morricone), regia e testi di Sabino Lambo; Il brutto anatroccolo, melologo per coro di voci bianche, voce solista, voce recitante (Elio Pandolfi), testi di Salvatore Sica, 2005; GiocaPinocchio, per piccola orchestra, voce recitante e teatrino di burattini, 2006; Potere e Speranza, per orchestra sinfonica e voci bianche, 2009; Topo dopo topo, fiaba musicale per voci, flauto e pianoforte su testi di Bruno Tognolini.
Ha tenuto numerosi concerti in qualità di direttore d’Orchestra e di Coro. Ha diretto l’Orchestra della Provincia di Foggia, l’Orchestra di Stato di Ruse (Bulgaria), l’Orchestra DIMI di Roma, l’Orchestra Accademia Romana dell’Opera Italiana, l’Orchestra Sinfonica della Provincia della Valle dell’Ofanto, l’Orchestra del Conservatorio di Bari, L’Orchestra dell Magna Grecia, l’Ensamble Giovanile Pugliese, l’Orchestra Giovanile “Carl Orff”, l’Orchestra del Teatro Comunale di Canosa, l’Orchestra “Nuovi Spazi Sonori”, l’Orchestra “L’Estro Armonico” con cui ha effettuato varie registrazioni discografiche e televisive.
In occasione della canonizzazione di Padre Pio ha composto due brani commissionati dal Conservatorio ‘N. Piccinni’ di Bari ed eseguiti in diretta mondovisione su RAI 1 il 16 giugno 2002 dalla Basilica di S. Pietro in Roma dalla Cappella Sistina e dall’Orchestra del Conservatorio di Bari, diretti da Giuseppe Liberto e da Rino Campanale.
Nel ’99, per il ventennale della scomparsa di Nino Rota, il Conservatorio ‘N. Piccinni’ di Bari gli ha commissionato una composizione eseguita dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio ‘N. Piccinni’ di Bari, diretta da Nicola Ventrella.
Il Collegium Musicum diretto da Rino Marrone gli ha commissionato ed eseguito orchestrazioni di musiche per film, tra cui quelle di Carlo Rustichelli – per i film di Pietro Germi – [alla presenza del Compositore che ha espresso pubblicamente pieni consensi – Bari, Kursall Santa Lucia, 2003], di Anton Bruchner per il film di Luchino Visconti Senso [Bari, Kursall Santa Lucia, 2002], di Fiorenzo Carpi per il film Pinocchio di Luigi Comencini [Bari, Kursall Santa Lucia,2004] e di Armando Trovaioli per il film di Vittorio De Sica Ieri, oggi e domani, [Bari, Teatro Petruzzelli, 2010).
La Società dei Concerti di Bari diretta da Fabio Mastrangelo, lo ha prescelto nel 2007 fra i compositori pugliesi, commissionandogli una composizione per orchestra sinfonica – Donne del Sud – eseguita nel settembre del 2007 dall’Orchestra omonima.
Nel 2015 gli è stato commissionato dal Gamec di Bergamo in collaborazione con il Ministero della Cultura Russa la composizione Poetics of pure feelings per 13 archi, percussioni e tromba solista, in occasione della retrospettiva dedicata al pittore russo Kasimir Malevich.
Ha diretto anche alla presenza di Giovanni Paolo II, di Papa Benedetto XVI (dirette televisive su Raiuno) e alla presenza di SS. Papa Francesco (diretta televisiva su Centro Televisivo Vaticano).
Ha diretto i Solisti del Teatro dell’Opera di Roma in occasione dell’evento televisivo La Bibbia giorno e notte, nel 2008.
Ha partecipato alla 56a Edizione del Festival dei 2 Mondi di Spoleto, per la produzione di Paradiso Paradiso, musiche di Marco Frisina, come maestro sostituto, preparatore del Coro della Diocesi di Roma e dell’ Orchestra Fideles et Amati (voce recitante Giorgio Albertazzi).
A febbraio 2018 è stato invitato dal Conservatorio di Musica “G. Verdi di Milano, dove ha tenuto un corso di composizione di musica per film.
Insegna Teoria, Ritmica e Percezione Musicale presso il Conservatorio di Musica ‘U. Giordano’ di Foggia.
SALVATORE SICA Composer and Orchestra Conductor, he gained four degrees in musical subjects, graduating with full marks in Composition and Music Teaching. He also brilliantly gained the degrees in Orchestra Conducting and Piano.
He has written symphonic music, chamber music, music for choir, theatre, cinema and documentaries. His music has been performed both in Italy and abroad; he has written didactic texts and articles about music.
He has worked for several Authorities, such as Rai, Vicariato di Roma, Collegium Musicum.
He attended the post-graduate courses in Composition at the “Accademia Chigiana” in Siena with Azio Corghi, Luciano Berio and with Ennio Morricone for film music. Morricone said about him “…his music is elegant and poetic..”
He has received numerous awards in courses and contests. He won two European Community Scolarships in 1995 and 1998 which allowed him to deepen the writing techniques for cinema with Woiciech Kilar, Krzystof Zanussi, Michael Nyman, Norbert Schneider.
In 2010 he was awarded the Prize Ombre sonore del Mediterraneo – dedicated to Raffaele Gervasio – as best composer of the Mediterranean Area 2010.
As conductor and composer he has recorded and has had concerts for various television channels (RAI, ZDF, RAI Sat 2000): he has made several recordings , both as a composer and as a conductor. He has conducted the Orchestra of Foggia Province, the State Orchestra of Ruse (Bulgaria), the Orchestra DIMI of Rome, the Orchestra “Accademia Romana dell’Opera Italiana”, the Symphony Orchestra of the Valle dell’Ofanto Province, the Orchestra of the Conservatory of Bari, the “Orchestra della Magna Grecia”, the “Ensamble Giovanile Pugliese”, the Young Orchestra “Carl Orff”, the Orchestra of the Municipal Theatre of Canosa, the Orchestra “l’ Estro Armonico”.
He conducted in the presence of Pope John Paul II, of Pope Benedict XVI and, in April 2013, of Pope Francis.
He conducted the Solisti del Teatro dell’Opera di Roma and the singers Andrea Bocelli and Massimo Ranieri.
He took part in the 56th Edition of the “Festival dei 2 Mondi” in Spoleto, as substitute conductor – trainer of the Choir of Rome Diocese and of the Orchestra “Fideles et Amati”, in the production of Paradiso Paradiso, music by Marco Frisina.
He was assistant conductor in the musical production of the Giornata Mondiale della gioventù – Roma – Tor Vergata 2000.
He taught Score reading (Music Conservatory “N.Rota”, Monopoli), Theory and Solfeggio (National Academy of Dance, Rome and Music Conservatory, Adria) , Complementary Harmony and Theory of Harmony and Music Analysis at the Music Conservatory ‘A. Casella’ , L’Aquila. At the moment he is teaching Theory, Rhythmics and Musical Perception at the Music Conservatory ‘U. Giordano’, Foggia.
He is permanent conductor of the “Musical Chapel” of the Basilica S. Sabino , Canosa di Puglia.
Musica per film Soundtrack:
Love, Peace Freedom Regia di Giangiacomo Ladina, 2014.
Amen Regia di Jérémy Lopes 2011;
Chiara Regia di Drew Walkup, 2010;
Luce nel pomeriggio Regia di Teresio Spalla, 2006;
Callas e Onassis Regia di Giorgio Capitani, 2005 (autore di due brani);
Tra due stagioni, Regia di Teresio Spalla, 2005;
La fine del gioco (ipotesi di composizione per un frammento), Regia di Gianni Amelio, 1995;
Musica per il teatro:
Topo dopo topo, fiaba musicale per voci bianche, flauto e pianoforte, 2017
Potere e Speranza, per orchestra sinfonica e voci bianche, 2009
GiocaPinocchio, per piccola orchestra, voce recitante e teatrino di burattini, 2006
Il brutto anatroccolo, melologo per coro di voci bianche, voce solista, voce recitante (Elio Pandolfi), 2005
Passio Domini, 6 allievi Chigiani della classe di Ennio Morricone), regia di Sabino Lambo, 1997
Musica per documentari:
Occupazione e valorizzazione, Futura cinematografica – 2001
La Sacra Spina di Andria, Biblioteca Diocesana di Andria San Tommaso D’Aquino
Discografia:
Peace, Love Freedom Digressione Musica, 2015 *
Resta con noi Signore Ed. ElleDiCi Torino, 2015 *
Paradiso Paradiso ***, Oratorio sacro di Marco Frisina – Ed Heristal, 2014
Italia, canzoni d’amore, 2012 Respect Record Ltd
Concerto in Basilica Ed. Il Campanile,2007 *
Il brutto anatroccolo Ed. Laus- Roma (voce solista Elio Pandolfi), 2006 *
Agli ulivi e alla notte , Ed. C&M – Bari, 2002
Dagli angeli alle stelle (Messa per soli coro ed orchestra) Ed. C&M Bari, 2000 *
Profili Ed. N&A, 1997
Eucaristia, Cuore della domenica ***, Messa per soli, coro e orchestra di Antonio Parisi – Ed. Paoline, 2004
Apostolo delle genti ***, Oratorio Sacro di Marco Frisina – Ed Paoline, 2008
O croce nostra speranza ***, Oratorio sacro di Marco Frisina – Ed. Paoline, 2009
* In qualità di compositore e direttore d’orchestra
** In qualità di compositore
*** In qualità di direttore d’orchestra
Musica per spot pubblicitari:
Contest Coca Cola (ipotesi di composizione), Regia di Gianpiero Alicchio, 1995;